7 benefici dell’attività motoria e fisica per il nostro cervello

7 benefici dell'attività motoria e fisica per il nostro cervello


Si dice spesso che l’attività sportiva è un toccasana per il nostro cervello, ma cosa succede esattamente e perché fa così bene?
In pochi sanno che lo sport influisce in modo diretto anche sulla salute cerebrale migliorando le funzioni cognitive e regolando alcune emozioni primordiali che abbiamo. Quando vado a svolgere le mie sessioni di conching hai miei clienti, non tralascio mai il fattore salute. Molte persone si sentono infelici, poco energiche e stanche per tutto il giorno e il motivo principale è che tralasciano i benefici dell’attività motoria e fisica, che permette alla mente e al corpo di ossigenarsi e riequilibrarsi: qui spiego quanto è importante seguire un alimentazione sana: il giusto programma alimentare per una vita sana

Ecco 7 benefici dell’attività sportiva sul nostro benessere cerebrale:

1) Migliora l’apprendimento e la memoria: l’aumento del flusso sanguigno che si produce durante l’attività fisica fa bene al cervello.

Grazie a ciò, l’ossigeno viene trasportato in quantità adeguate e le cellule cerebrali si attivano per svolgere le loro funzioni.

Il risultato è una maggiore concentrazione mentale e, come se non bastasse, cominciano a formarsi nuove cellule che migliorano la capacità di apprendimento e memoria.

2)Protegge dalle malattie neurodegenerative: il cervello si abitua tanto all’aumento del flusso sanguigno che, a lungo termine, sviluppa la capacità di accendere e spegnere certi geni.

I nuovi neuroni stimolano la memoria nell’ippocampo e proteggono dalle malattie neuro degenerative come Alzheimer e Parkinson.

3) Previene l’ansia e lo stress: gli esercizi che attivano la maggior parte dei gruppi muscolari sono una grande terapia per le persone che soffrono d’ansia.

Stimolano la produzione di ormoni come la serotonina e la dopamina, conosciuti per i loro effetti calmanti sulla salute mentale.

4) Combatte la depressione: facendo attività fisica di alta e bassa intensità, si innalza la produzione di alcuni neurotrasmettitori del benessere.

5) Riduce l’affaticamento causato dal lavoro: dato che l’esercizio fisico aumenta il flusso sanguigno e l’ossigenazione, praticarlo con frequenza regolare riduce stanchezza e debolezza.

6) Fa aumentare il desiderio sessuale: se ci si sente regolarmente bene, è più probabile che si abbia una libido attiva.

7) Migliora l’autostima: il fatto di porsi obiettivi e raggiungerli assieme agli evidenti miglioramenti fisici favoriscono una migliore immagine di sé.

E tu pratichi sport?