Il giusto programma alimentare sano da seguire per tutta la tua vita
Quanti hanno sostenuto importanti diete nella loro vita?
E quante persone abbiamo sentito che stanno frequentando un programma di dieta o di altro genere?
Tantissimi, ormai ogni giorno, ne siamo affetti principalmente noi, ogni giorno ascoltiamo vari problemi di malattie sulle persone.
Si sa quando un qualcosa incomincia a far “rumore” o anche, a “spopolare” vuol dire che ci sta un problema di fondo. Ormai si intuisce e lo si vede soprattutto ad occhio nudo,
ci stiamo distruggendo da soli con il cibo che mangiamo
Stiamo rovinando il nostro corpo a causa del piacere per certi alimenti e dall’inculcazione della società, della moda che ci spinge a comprarli e farne uso giornalmente.
La società di massa non vuole cultura, ma svago.
(Hannah Arendt)
Mi occupo di marketing e advertising e so quando una domanda a livello globale della popolazione sorge, con essa sorgono anche i business, la famosa “domanda – offerta”, quanto più questa domanda e ampia tanto più mercato genera, e si sa, che il mercato di salute e benessere e al momento tra i primi posti come business. Ovviamente sorgono business che possono offrire degli ottimi servizi, e nello stesso modo sorgono anche business di speculazione, dove ci vendono prodotti, la cui maggior parte non di qualità, solamente per guadagnarci su questo mercato.
Il valore della cultura si rivela nel modo più chiaro quando una persona colta prende la parola a proposito di un problema che sta fuori dall’ambito della sua cultura.
(Karl Kraus)
Cosa centra questo con la tua alimentazione? Centra, perché se non incominci a pensare fuori dalla massa, la tua alimentazione sarà sempre scorretta e scorretto sarà sempre il tuo corpo. Semplice…
Parlando di DIETE risulta chiaro ormai che ne siamo pieni fino ai capelli, ne esistano centinaia e centinaia: (dalla dieta che ti fa perdere grasso non mangiando zuccheri, quella di misurare tutti gli alimenti ogni giorno, quella presentata dal nostro nutrizionista, quelle che possono andar bene e magari giuste per noi 1 su 1000 forse, quelle vendute solo “per essere vendute”, ecc).
Mi dirai ora: “si tutto ciò è vero”, ma cosa dobbiamo fare? Come dobbiamo comportarci? Qual è quella dieta giusta e quale quella sbagliata? Come facciamo a riconoscerle?
La cosa è più semplice di quanto tu credi, a volte siamo capaci di complicarci la vita per via della nostra frenetica quotidiana e diamo le cose per scontato. Basterebbe un po’ più di cultura, anche un semplice libro ci può far chiarezza in tutto ciò, come ho iniziato io e poi mi ci sono appassionato.
Come fare a rimanere sani e in ottima salute per tutto il resto della tua esistenza?
Risulta chiaro ormai che mantenerci magri e in uno stato di ottima salute, non è in alcun modo il conteggio delle calorie né qualche astrusa combinazione di nutrienti, ma una nutrizione equilibrata che faccia uso esclusivo o quasi di alimenti naturali, non trattati e del tutto in linea con ciò di cui ci siamo nutriti per due milioni di anni, e per i quali; proprio a causa di questo motivo, il nostro apparato digerente è adeguatamente predisposto.
Il corpo umano ha enormi risorse e possibilità di correzione e aggiustamento che ci hanno permesso, di sopravvivere a carestie, carenze nutritive, malattie, intossicazioni, ecc.
Non ci spaventiamo dunque se un giorno dovessimo consumare un olio fritto, un cibo avariato, una sigaretta o una manciata di conservanti industriali. I nostri sistemi di difesa e la nostra capacità antiossidante saprebbero senza alcun dubbio porre del rimedio a questo problema.
Il problema nasce quando tali sostanze siano permanentemente in sovraccarico, tanto da non consentire all’organismo di liberarsene con efficacia: allora nascono i guai e la innumerevoli patologie che a tale sovraccarico sono connesse. In altre parole non è il singolo sgarro che può pregiudicare la nostra salute, ma ciò che noi mangiamo, e consumiamo, nel quotidiano.
Non si ingrassa da Natale a capodanno, ma da capodanno a Natale.
Prendiamo esempio dagli animali, perché anche noi lo eravamo un tempo.
Un popolo senza la conoscenza della propria storia, origine e cultura, è come un albero senza radici.
(Marcus Garvey)
Adottiamo una nostra alimentazione e un nostro stile di vita sano e culturale.
Il giusto programma alimentare per una vita sana
Quali possono essere alcuni consigli? Semplice… Eliminiamo tutto ciò che non è naturale:
- tutti i cibi trasformati industrialmente.
- tutti gli zuccheri raffinati esistenti su questo pianeta.
- tutti i dolci se non prodotti almeno con farina integrale (soia, avena, farro, ecc) perché ricca di fibre e non conservanti e senza glutine.
- ridurre drasticamente il sale. Molti dicono che il sale fa bene; si è vero perché ci sta iodio, ma a noi serve un massimo di 0,5g di iodio al giorno e non di più, l’eccesso causa problemi.
- ridurre o eliminare anche l’alcol.
Cosa possiamo mangiare? Semplice tutto ciò che è naturale:
- tutte le verdure esistenti
- tutta la frutta, senza alcuna limitazione. Sono ammessi anche i frutti tipicamente vietati da altre diete: uva, fichi, cachi, banane.
- tutti i cereali integrali sono consentiti: frumento, orzo, farro, kamut, grano saraceno, mais, segale, avene, miglio. Ma devono essere davvero integrali.
- tutti i legumi: piselli, faggioli, ceci, lenticche, fave, lupini, soia.
- tutti i semi oleosi: girasole, zucca, lino, sesamo, noci, mandorle, pinoli, nocciole ecc.
- tutti le carni fresche (magari italiane e biologiche) sono consentite in moderazione, così come tutti i pesci, dai frutti di mare ai tranci di spada. Non sono consentite invece la carni “ricostruite”
Lasciate stare quelle teorie di misurare il cibo, “mangiate quanto lo desidera il vostro corpo”, ovviamente intendo rigorosamente che dovete essere presenti – connessi con quello che state facendo, lo stomaco lavora in sinergia con il cervello e sa quando fargli capire di fermarsi. Dovete porre attenzione al vostro secondo cervello che è lo stomaco. Dategli ascolto e lui saprà cosa mangiare e in quale quantità.
Io seguo uno stile alimentare da sportivo è ovviamente ho le quantità giuste da mangiare tra carboidrati, proteine e fibre, questo perché nello sport è importantissimo il mangiare in modo preciso, altrimenti ti ritrovi in astinenza di energia in un allenamento. Questo non esclude che se per motivi x io una settimana non faccia allenamento quelle quantità alimentari devono cambiare perché non saranno consumate dal mio corpo.
Ovviamente, per rimanere in tema di sport, questo non deve mai mancare durante la settimana. L’essere umano è nato per correre non per stare fermo. Con lo sport e con la giusta alimentazione si attiva tutto il nostro metabolismo al 100%. Anche dormire deve fare parte della nostra alimentazione, la mancanza di sonno scompensa l’equilibrio tra due ormoni (leptina e grelina) responsabili delle sensazioni di fame e sazietà; di conseguenza chi non riposa bene facilmente mangia troppo. A sua volta, il grasso addominale squilibra ulteriormente quegli stessi ormoni, e si finisce così in un circolo vizioso non solo malsano, ma potenzialmente molto pericoloso.
Ora capite quanto un solo componente mancante può a lungo termine far crollare l’intero organismo. Nelle maggior parte delle diete non si soffermano molto su questi aspetti ed ecco perché poi non funzionano. A questo link troverete il giusto bilancio di tutti gli alimenti e come mangiare.
Nel caso vogliate intraprende meglio il concetto di alimentazione vi consigli questo libro (Oltre l’alimentazione dello sportivo), libro del tutto italiano scritto dal dott. Luca Speciani e Lyda Bottino spiegano il concetto di alimentazione, nutrizione e sport basandosi sulla ricerca del genere umano e sulla sua natura, il mio preferito perché spiega concetti semplici e di vitale importanza.
Se ti è piaciuto questo breve post, commentalo in base ai tuoi pareri e condividilo.
3 Comments
Insomma la natura ci da tutto il necessario per vivere in perfetta salute. solo la chimica altera e distrugge le proprietà salubri
[…] In questo articolo spiego come si ottiene un giusto programma alimentare per una vita sana. […]
[…] mio consiglio è sempre di seguire uno SCHEMA ALIMENTARE come spiego nell’articolo, sappiamo tutti che un pasto abbondante come quello natalizio ci può stare; per una volta ogni […]