I macronutrienti principali per il nostro corpo
I macronutrienti per il nostro corpo si dividono in carboidrati, proteine e grassi: queste sostanze hanno funzioni differenti in base al nostro organismo. Carboidrati, Grassi e Lipidi, sono alimenti che devono essere introdotti in grandi quantità, perché rappresentano la più importante fonte energetica per il nostro organismo.
Il cibo è costituito da un insieme di sostanze che hanno una funzione attiva all’interno del nostro organismo e vengono denominate “principi nutritivi” o “nutrienti“.
Si distinguono in macro e micro nutrienti a seconda della quantità di cui ne necessita l’organismo. I macronutrienti saranno quelli che bisognerà fornire in maggiore quantità, i micronutrienti quelli per cui sono sufficienti quantità esigue. Il corpo umano è costituito dal 65% di Acqua, dal 30% di Proteine e Grassi e dal 5% di Minerali, Zuccheri e Vitamine. La proporzione di questi nutrimenti vitali dovrebbe farci riflettere su quello che ingeriamo tutti i giorni.
Dimmi quel che mangi e ti dirò chi sei.
(Anthelme Brillat-Savarin)
I vari macronutrienti principali
I carboidrati: forniscono energia direttamente disponibile, hanno un potere calorico di 4 kcal per grammi. Quelli che ti interessano in base alla loro struttura chimica sono:
- Carboidrati semplici che comprendono: (Monosaccaridi, Disaccaridi)
- Carboidrati complessi che comprendono: (Oligosaccaridi, Polisaccaridi)
Dopo essere stati trasformati in glucosio possono andare in contro a diversi processi metabolici:
- Essere utilizzati dalle cellule per produrre energia.
- Essere immagazzinati nelle riserve epatiche e muscolari sotto forma di glicogeno.
- Essere trasformati in grasso e depositati come tale, qualora le scorte di glicogeno nei muscoli siano sature.
Esistono aminoacidi, vitamine e acidi grassi essenziali, ma non esistono carboidrati essenziali. Quindi il corpo non ha bisogno di carboidrati e qualora ne avesse bisogno, il nostro organismo può ricavarne glucosio a partire dallo scheletro carbonioso di alcuni aminoacidi e dal glicerolo contenuto nei grassi.
Durante l’attività fisica intensa il nostro corpo utilizza quasi esclusivamente glucosio per soddisfare le aumentate richieste energetiche. E’ quindi molto improbabile che la dieta dello sportivo fornisca il giusto apporto di carboidrati.
Esistono carboidrati semplici che forniscono energia a breve termine, e carboidrati complessi che forniscono energia a medio e lungo termine.
Quelli da assumere sono:
- Durante il giorno carboidrati complessi
- Dopo la palestra solo carboidrati semplici
- 4 ore prima di andare a letto non devi più assumere carboidrati.
I carboidrati devono essere utilizzati altrimenti vengono trasformati in grasso
I grassi: liberano la propria energia più lentamente, hanno un potere calorico di 9 kcal per grammo, per questo risultano particolarmente importanti durante il riposo.
Sono formati da carbonio, idrogeno, ossigeno al pari dei carboidrati, ma il rapporto tra idrogeno ed ossigeno è molto più alto.
I grassi ricoprono numerosissime funzioni:
- Sono una fonte concentrata di energia e un grammo apporta 9kcal
- Apportano gli acidi grassi essenziali, importantissimi perché devono essere necessariamente introdotti con la dieta Omega 3, 6, 9.
Agiscono sulla sazietà a lungo termine, ritardando l’insorgenza della fame.
Eliminare tutte le fonti di grassi trans perché sono dannosi per la nostra salute. In sintesi tutte le sostanze chimiche. Assumere grassi sotto forma di grassi insaturi, perché sono quelli che fanno bene alla salute. E non vanno assunti ne prima ne dopo palestra, ma vanno assunti uniformemente durante la giornata, con un pò di concentrazione al mattino e alla sera.
Le proteine: forniscono all’organismo i materiali per la crescita e il mantenimento e la ricostruzione delle strutture cellulari e muscolari. Hanno un potere calorico di 4 kcal per grammo.
Rappresentano un ampio gruppo di composti organici formati da sequenze di aminoacidi legate tra loro attraverso legami peptidici. Gli aminoacidi coinvolti nella sintesi proteica sono 20 e tra questi 9 sono essenziali.
- Rifornire gli aminoacidi necessari per i processi di rinnovamento tessutale.
- Sono necessarie per la contrazione muscolare e per la difesa immunitaria dell’organismo.
- Sono precursori di enzimi che regolano le velocità delle reazioni e che intervengono nei vari metabolismi del corpo
- Hanno la funzione energetica e forniscono al nostro corpo in media 4 kcal per grammo.
Assumere per ogni pasto che fai non più di 40 grammi di proteine, perché comunque il tuo corpo più di 40 grammi di proteine non riesce a digerirle. Assumere proteine la mattina, prima di fare palestra, subito dopo la palestra e prima di andare a dormire.
Qualunque sia il piano nutrizionale intrapreso, i 3 macronutrienti devono sempre figurare in quantità percentualmente e qualitativamente corrette.
Ricordati che:
- Ci vogliono 30 giorni affinché tu veda i risultati del tuo lavoro sul tuo fisico.
- Ci vogliono 60 giorni affinché i tuoi amici e famigliari vedano i risultati, del tuo lavoro sul tuo fisico.
- Ci vogliono 90 giorni affinché il mondo veda i risultati del tuo lavoro sul tuo fisico.
I muscoli non vengono in palestra, ma vengono fuori dalla palestra.
In palestra rompi le fibre muscolari. Fuori dalla palestra con il riposo e la nutrizione si ricostruisce il muscolo più forte e più definito.
Se si volge poi una intensa attività fisica il corpo ovviamente richiede più proteine del dovuto, quello che io ti coniglio di assumere sono le proteine derivanti dalla soia ramificate. La soia è l’alimento più importante per il nostro corpo, produce quantità di alimenti al nostro corpo esorbitanti e sopratutto le sue proteine.
Se ti interessa dove acquistarle sicure e di qualità ti posso consigliare dove le prendo io. Per qualsiasi informazione puoi sempre contattarmi.
Un saluto, Pier
Commenti Recenti